Dizionario del calcio

In Questa sezione del nostro sito introdurremo delle frasi curiose legate 
al mondo del calcio  ai più incomprensibili. Cercando di spiegare cosa c'è dietro alcuni curiosi modi di dire. 

L'espressione giocare alla 'Viva il parroco' naturalmente, non è irriverente nei confronti dei sacerdoti e, forse, si collega a quel tipo di partite che i ragazzi giocano negli oratori con squadre che aumentano o diminuiscono di numero con il passare dei minuti, senza arbitro e con molti giocatori con impostazione tecnica e tattica assai approssimativa. 
Viva il parrocco viene anche utilizzata quando viene fatto un tiro a campanile per sbrogliare l'area di rigore.


Foglia morta: questo termine è entrato nel gergo calcistico soprattutto per i calci di punizione, battuti in modo non violento, con pallone che, ad un certo punto, cambia direzione e spiove in porta, appunto, come una foglia morta.

E' un termine 'vecchiotto', usato dai cronisti ancora oggi, ma molto più in voga hai tempi del grande specialista in questi tiri ad effetto, Mariolino Corso.

Fare la melina: questa espressione si usa quando una squadra, per congelare il gioco a difesa del risultato, in genere nella fase finale della partita, manovra con passaggi brevi e precisi allo scopo di mantenere il controllo della sfera.
Fare la Melina
L'espressione è entrata ormai anche nei moderni dizionari italiani e deriva da 'mela', intesa come un giochetto di abilità con una pallina che si praticava un tempo a Bologna.

Derby

Si tratta di una parola inglese che proviene dalla terminologia ippica britannica.
Lord Derby, verso la fine del Settecento, come proprietario e allevatore di galoppatori organizzò la prima grande sfida per puledri di tre anni sulla distanza di un miglio e mezzo.
Il termine derby, che come si è visto è un nome proprio, è rimasto nell'ippica ed è passato anche negli altri sport, calcio compreso, per significare un incontro al vertice.
La parola derby viene spesso utilizzata per indicare una stracittadina, ma non solo.
 
OLA: la traduzione letterale è 'onda'. I tifosi italiani hanno imparato questo termine e questo modo simpatico di fare il tifo durante i Mondiali di Calcio in Messico nel 1986.
Oramai la ola si pratica in tutti gli stadi del mondo e non solo durante le partite di calcio.
Gli spettatori diventano protagonisti alzandosi in piedi e abbassandosi, un settore per volta, con un movimento costante che lungo tutti gli spalti da appunto l'impressione di un'unica grande onda.
La veronica: è una delle figure alle quali ricorrono i toreri nella corrida alla fine di ingannare il toro.

Il termine, Veronica, nel calcio, indica in modo generico una serie di movimenti, in genere laterali, di un giocatore tendenti a spiazzare l'avversario ed a superarlo dopo averlo sbilanciato.
Un grande interprete della veronica è stato il fantasista francese Zidane.
Cosa Significa l'espressione "Campo per destinazione" usata dai telecronisti.
Il campo per destinazione, che è obbligatorio, è una fascia di terreno, non delimitata all'esterno da alcuna linea, larga almeno 1 metro, situata intorno al rettangolo di giuoco ed al suo stesso livello e le linee perimetrali priva di qualsiasi ostacolo, affossamento od altro, che possano costituire un pericolo per i calciatori. Su di esso gli stessi possono sconfinare soltanto per fatti di giuoco.
Perchè a calcio si gioca in 11?
Perchè in Inghilterra dove si sviluppò il calcio moderno nell’ambiente dei college: dove le camerate erano composte in genere da dieci studenti, ai quali si aggiungeva un insegnante.
FRASI CELEBRI:
I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli.(Diego Armando Maradona)
L'allenatore di calcio è il più bel mestiere del mondo, peccato che ci siano le partite.(Nils Liedholm)
Il Pallone è una bella cosa, ma non va dimenticata una cosa:è gonfio d'aria.(Giovanni Trapattoni)
La partita perfetta è quella che finisce 0-0.(Nils Liedholm)
Un grande giocatore vede  un autostrada dove gli altri solo sentieri.(Vujadin Boskov)
Riconoscere la sconfitta è la prima tappa per la vittoria.(Vittorio Pozzo)
Meglio far correre la palla.lei non suda.(Roberto Baggio)
Rigore è quando arbitro fischia.(Vujadin Boskov)
Meglio perdere una partita 6-0 che sei partite 1-0.(Vujadin Boskov)
Presidente al Catania manca l'amalgama.Ditemi dove gioca e lo compro.(Angelo Massimino)
Il risultato è occasionale, la prestazione no.(Zdenek Zeman).
Per vincere occorre che il portieri pari,i difensori difendano,gli attaccanti attacchino e i centrocampisti centrocampistino.(Arrigo Sacchi)
A pallone ci possono giocare tutti, a calcio soltanto in pochi.(Arrigo Sacchi)
Squadra gioca male e vince sempre? Squadra forte.(Vujadin Boskov)
Non importa quanto corri;ma dove corri e perchè corri.(Zdenek Zeman)
Non c'è niente di più triste di un pallone sgonfio. (Pelè)
Colpite tutto quello che si muove a pelo d'erba;se è il pallone, meglio.(Nereo Rocco)
"Non dico di essere il migliore allenatore del mondo, ma penso che non ci sia nessuno migliore di me"
[José Mourinho]
 Passatemi la palla e poi venite ad abbracciarmi.(M.Van Basten)
"A chi passi più volentieri la palla? Alla rete"

[Cristiano Ronaldo]